Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Image default
Famiglia

Crema polpastrelli cane fai da te – Ricette naturali per la cura degli arti

I polpastrelli e cuscinetti plantari del cane sono molto sollecitati durante l’attività motoria quotidiana e possono facilmente andare incontro a ragadi, screpolature ed arrossamenti. Prendersene cura è importante, anche per prevenire infezioni secondarie. Vediamo come preparare in casa unguenti lenitivi, crema polpastrelli cane fai da te nutrienti ed emollienti per la protezione di queste delicate estremità.

I polpastrelli dei nostri amici a quattro zampe sono messi a dura prova ogni giorno da superfici abrasive e dannose. Il sale, il ghiaccio e l’asfalto irritano e seccano i cuscinetti plantari, mentre pietre, vetri o superfici taglienti possono provocare dolorose ferite. Nei soggetti anziani o con patologie articolari poi, i tessuti sono più sottili e fragili. Da non dimenticare infine il ruolo delle allergie o le punture d’insetto nel danneggiare quest’area sensibile.

Per tutti questi motivi, avere sempre a disposizione un preparato naturale lenitivo, protettivo e riparatore per i polpastrelli è molto utile, sia per uso preventivo che terapeutico. Vediamo due ricette semplici da preparare in casa.

Ingredienti medicamentosi e proprietà benefiche

I componenti base per preparare un ottimo balsamo naturale per i polpastrelli del cane in casa sono:

Olio di calendula: distillato oleoso dei fiori di Calendula officinalis, dalle eccezionali virtù riparatrici, antinfiammatorie e rigeneranti per la pelle lesa. Aiuta a prevenire il rischio d’infezioni.

Olio di iperico: olio macerato dei fiori della pianta di Iperico perforatum. Stimola la rigenerazione cellulare, attenuando arrossamenti, ragadi, piaghette e ferite della cute delicata dei cuscinetti. Anche potente antibiotico e cicatrizzante naturale.

Burro di Karitè: burro vegetale dalle notevoli proprietà idratanti, nutrienti, protettive ed emollienti per la pelle secca e screpolata. Utile anche come barriera contro gli agenti irritanti ambientali.

Cera d’api: ha azione nutritiva, idratante e calmantenel alleviare pruriti e desquamazioni della cute sensibile dei polpastrelli. Utile anche come filmogeno protettivo.

Olio di Mandorle Dolci: olio di consistenza leggera, rapidamente assorbibile, dal potere altamente emolliente, nutriente e riparatore nei confronti dei tessuti cutanei aridi o lesi.crema polpastrelli cane fai da te

Preparazione della crema

In un pentolino facciamo sciogliere a bagnomaria 2 cucchiai di burro di Karitè con 2 cucchiaini di cera d’api. Quando il composto si sarà fuso e amalgamato, togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire leggermente mescolando. Aggiungiamo poi 3 cucchiai di olio di Mandorle dolci, 2 cucchiai di olio di Iperico e 1cucchiaio di olio di Calendula mescolando bene fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Trasferiamo la crema così ottenuta in un barattolino di vetro scuro e lasciamo solidificare. Al momento dell’uso preleviamo una noce di prodotto e massaggiamo delicatamente sui polpastrelli del cane per 1-2 minuti, insistendo sulle zone arrossate o ferite. Ripetiamo l’applicazione 2-3 volte al giorno fino a completa guarigione. La crema si conserva correttamente in frigo per 3-4 settimane.

Questo unguento naturale aiuterà a proteggere, riparare, nutrire e ammorbidire i cuscinetti plantari del nostro amico peloso, prevenendone ragadi e infezioni. Prenderci cura della loro salute e integrità è un gesto d’amore che il cane ci ricambierà con affetto incondizionato!

Attenzione ai prodotti tossici

Nel trattare le lesioni o ragadi dei polpastrelli del cane, è importante evitare l’uso di prodotti potenzialmente tossici o irritanti. Collutori, antisettici per uso umano, candeggina o alcool, se ingeriti durante il leccamento, possono provocare gravi danni. Meglio affidarsi a rimedi naturali specifici per gli animali, come quelli proposti. In caso di ferite profonde, è sempre consigliabile far visitare il cane dal veterinario per escludere infezioni del tartufo.

Piccole abitudini preventive

Oltre alla crema lenitiva fai-da-te, ci sono alcune abitudini che possono aiutare a ridurre il rischio di danni ai polpastrelli del cane. Ad esempio, evitare le passeggiate nelle ore più calde dell’asfalto, prestare attenzione alla presenza di superfici taglienti o abrasive dove il cane cammina e si sdraia, oppure utilizzare apposite calzature protettive per cani in caso di ghiaccio o sale sparso per strada. Piccole attenzioni che fanno la differenza!