Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Image default
Famiglia

Cane depresso sintomi – Come riconoscere e affrontare la depressione del cane

La depressione nel cane è più diffusa di quanto si pensi. I nostri amici a quattro zampe possono soffrire di veri e propri disturbi dell’umore, con sintomi quali apatia, perdita di interesse per le attività quotidiane, isolamento e cambiamenti comportamentali. Ma come riconoscere se cane depresso sintomi? E come possiamo aiutarlo a superare questa difficile condizione?

I segnali tipici della depressione nel cane

I cani depressi tendono a mostrare un improvviso cambiamento di personalità e delle normali abitudini. L’animale un tempo vivace e giocherellone appare apatico, svogliato, disinteressato alle attività e agli stimoli che prima lo entusiasmavano. Può dormire molto più del solito o al contrario vagare irrequieto per casa. Spesso ricerca maggior isolamento, nascondendosi in un angolo tranquillo invece che la vicinanza del proprietario.

Altri sintomi piuttosto comuni sono l’inappetenza o al contrario il mangiucchiare ossessivo per autogratificazione. In casi severi può manifestarsi aggressività improvvisa, comportamenti fobici anomali come terrori immotivati o reazioni eccessive ai rumori, oppure tendenze auto-lesive come il leccarsi compulsivo fino a farsi ferite.

Riconoscerlo precocemente è cruciale per aiutare il nostro fido a riprendersi. Vediamo quali possono essere le cause di questa problematica.

I fattori scatenanti

All’origine della depressione nel cane troviamo frequentemente cause ambientali come lutti o cambiamenti affettivi (ad es. l’adozione in canile, il pensionamento), oppure traumi fisici da incidenti, interventi o malattie invalidanti.

Anche condizioni dolorose croniche dell’apparato muscoloscheletrico, problemi dermatologici o patologie senili neurodegenerative possono indurre gradualmente uno stato depressivo nell’animale anziano.

Infine in alcuni soggetti vi è una predisposizione genetica alla depressione e ad altri disturbi d’ansia: razze come Pastore Tedesco, Labrador o Cavalier King Charles Spaniel risultano più a rischio. Individuare l’origine scatenante della problematica è il primo passo per un approccio terapeutico efficace.

cane depresso sintomi

Supporto veterinario e terapie naturali

In presenza di evidente stato depressivo cronico del cane, è importante rivolgersi al veterinario comportamentalista. Questi potrà valutare un supporto farmacologico specifico a base di antidepressivi se necessario o terapie comportamentali, oltre a indagini diagnostiche per escludere cause organiche sottostanti.

Molto utili anche i rimedi naturali con azione ritardata ma più fisiologica sul tono dell’umore come fitoterapici, luteinica, magnesio, triptofano, feromoni ambientali, fiori di Bach o musicoterapia rilassante. Vediamone alcuni nel dettaglio.

Rimedi naturali utili

  • Rhodiola rosea: adattogeno antipatico, antistress. Dosi 75-100 mg al dì.
  • Grifonia: precursore serotoninergico. Integratione efficace.
  • Valeriana officinalis: tranquillante blando sedativo dell’umore.
  • Magnesio pidolato: 300mg al dì. Riduce irritabilità e sintomi depressivi.
  • Luteina: antiossidante fortemente antidepressivo. 10-15 mg al dì.
  • Olio di salmone: Omega 3 antidepressivi. 1 cucchiaino al giorno.
  • Rescue Remedy: rimedio di Bach per traumi e crisi acute d’ansia.
  • Musica rilassante o pet therapy: utili coadiuvanti naturali.

Supportare il proprio amico a quattro zampe con dolcezza e comprensione in questi momenti difficili è di fondamentale importanza. Con pazienza, le giuste terapie e tanto amore, il cane depresso può tornare ad essere l’allegro compagno di sempre!

Il ruolo chiave dell’alimentazione

Un fattore spesso sottovalutato ma che gioca un ruolo chiave nella salute psico-emotiva del cane è l’alimentazione. Diete squilibrate, troppo ricche di cereali e alimenti intermedi lavorati industrialmente, possono comportare carenze nutritive subcliniche in aminoacidi essenziali (triptofano, tirosina, fenilalanina) e nutrienti psicoattivi (magnesio, zinco, selenio, vit.B) necessari alla sintesi degli ormoni e neuromediatori cerebrali che regolano l’umore, come serotonina, dopamina e noradrenalina.

Integrando la dieta con ingredienti funzionali naturali quali frutta a bacca (mirtilli, more, ribes nero), avocado, salmone, uova, carni bianche e verdure amare come broccoletti, rucola o radicchio, possiamo fornire al cane antiossidanti, aminoacidi essenziali e grassi Omega3 utili a riequilibrare i neurotrasmettitori dell’umore in chiave antidepressiva.

L’approccio olistico secondo la medicina Ayurvedica

Secondo la millenaria medicina ayurvedica indiana, anche nel cane la depressione si instaura quando vi è squilibrio a livello dei dosha corporei, i tre principi bioenergetici fondamentali che governano tutte le funzioni psicofisiche. Obiettivo è quindi riequilibrare mente-corpo intervenendo contemporaneamente su:

  • Dieta e nutraceutica per bilanciare il profilo neurochimico
  • Fitoterapia ayurvedica individualizzata
  • Tecniche di meditazione e training autogeno per armonizzare le emozioni
  • Massaggio ayurvedico rilassante
  • Cromoterapia, aromaterapia, musicoterapia per agire sul sistema neurovegetativo

Ristabilendo l’equilibrio tra i tre dosha alterati, Vata (energia vitale), Pitta (metabolismo) e Kapha (costituzione), il benessere psicofisico dell’animale ritorna ad essere olisticamente integro e l’umore si stabilizza.